Semplifica il tuo lavoro! Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle nostre soluzioni per i bandi PON, PNSD, FESR, PAR e strumenti didattici innovativi.
COMPONENTI DEL KIT
Misura la quantità di ossigeno presente nell'acqua.
L'ossigeno è vitale per la sopravvivenza dei pesci e di altri organismi acquatici.
Determina l'acidità o la basicità dell'acqua.
Il pH può influenzare la solubilità e la disponibilità dei nutrienti e dei metalli nell'acqua.
Controlla l'umidità dell'aria sopra la superficie dell'acqua.
L'umidità può influire sui processi di evaporazione e condensazione nell'ecosistema.
Misura la quantità di CO₂ nell'aria.
La CO₂ è un indicatore dell'attività biologica e dei processi di decomposizione.
Una singola carica può alimentare i sensori per un anno scolastico intero.
I sensori sono gestiti dalla piattaforma di apprendimento EasySense2, un software multipiattaforma realizzato per acquisire e visualizzare i dati raccolti dai sensori su PC, smartphone e tablet. L'app EasySense2 può essere scaricata gratuitamente dagli app store di Windows, MacOS, Android e iOS.
FENOMENI STUDIATI
Ossigeno Disciolto:
L'ossigeno disciolto è fondamentale per gli organismi acquatici. Se i livelli di ossigeno sono troppo bassi, i pesci e altri organismi possono soffocare. La misurazione dell'ossigeno disciolto aiuta a capire la salute di un ecosistema acquatico.
Eutrofizzazione:
L'eutrofizzazione è causata dall'eccesso di nutrienti come nitrati e fosfati nell'acqua, spesso dovuto agli scarichi agricoli e urbani.
Questo eccesso di nutrienti provoca una crescita rapida di alghe e piante acquatiche.
Quando queste piante muoiono e si decompongono, consumano grandi quantità di ossigeno, portando a una diminuzione dell'ossigeno disciolto (anossia). L'anossia può causare la morte di massa di pesci e altri organismi acquatici, compromettendo
l'intero ecosistema.
FINALITÁ DIDATTICHE
Tutti i sensori sono coperti da 5 anni di garanzia del produttore.
La nostra mission
Promuovere e introdurre le tecnologie didattiche a servizio degli studenti ed educatori, supportandoli nei progetti, nella realizzazione e nell’evoluzione della scuola del futuro.