Progetti, bandi e finanziamenti per la Scuola
Progetti, bandi e finanziamenti per la Scuola
Scopri tutti i bandi e finanziamenti per la tua scuola: come poterli richiedere, quali sono i termini per la presentazione dei progetti, come si compilano i vari documenti. In queste pagine troverai progetti già pronti all'uso per Bandi e finanziamenti scolastici, che potrai personalizzare con l'aiuto dei nostri esperti.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destina 30,88 miliardi di euro all'istruzione e alla ricerca, con l'obiettivo di modernizzare le scuole italiane attraverso investimenti in tecnologie avanzate, competenze digitali e innovazione didattica.
FESR Laboratori professionalizzanti 2024
Laboratori a sostegno dell'istruzione vocazionale degli istituti tecnici e degli istituti professionali.
Bando ITS Academy
Finanziamento per lo sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS).
FESR Laboratori licei musicali, coreutici, sportivi, classici e scientifici
Laboratori a sostegno dell'istruzione vocazionale dei licei (artistici, musicali, coreutici, classici e scientifici).
Ambienti di apprendimento innovativi nei CPIA
Finanziamento per l’innovazione digitale e la didattica laboratoriale.
Articolo 29 del Programma Nazionale "Scuola e Competenze"
Prevede importanti investimenti finalizzati a ridurre i divari territoriali e migliorare le infrastrutture scolastiche nelle regioni meno sviluppate d'Italia.
Piano Scuola 4.0
Piano per la transizione digitale delle scuole del primo e del secondo ciclo d'istruzione.
PON per la Scuola 2014-2020
PON per la Scuola 2014-2020
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Bandi regionali
Soluzioni per la Didattica Distanza
Laboratori completi SIAD
Cos'è il Programma Operativo Nazionale (PON)?
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
Punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla “Buona Scuola”.
Per la Programmazione 2014-2020 è disponibile, infatti, un budget complessivo di poco più di 3 miliardi di Euro così diviso:
- 2,2 miliardi circa stanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per la formazione di alunni, docenti e adulti;
- 800 milioni dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per laboratori, attrezzature digitali per la Scuola e per interventi di edilizia.
Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.
È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:
- “L’Asse 1 - Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
- “L’Asse 2 - Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
- “L’Asse 3 - Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e Funzionari).
- “L’Asse 4 - Assistenza tecnica" è finalizzato a migliorare l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).
Cos'è il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)?
Il Piano Nazionale Scuola Digitale è un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.
NON È IL LIBRO DEI DESIDERI
Questo Piano ha valenza pluriennale e indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione, con azioni già finanziate che saranno prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione; contribuisce a “catalizzare” l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale, a partire dalle risorse dei Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondi della legge 107/2015 (La Buona Scuola).
UN PIANO CHE GENERA OPPORTUNITÀ ISTITUZIONALI DIFFUSE
Il Piano genera spontaneamente connessioni e margini di collaborazione tra le risorse e le progettualità impegnate e condotte dal MIUR e quelle di altri Ministeri e altri uffici governativi, di Regioni ed enti locali.
PER TUTTO IL PAESE
A fronte di una lettura critica e razionale del percorso condotto finora dal Ministero e del patrimonio di esperienze della scuola italiana, il Piano, attraverso i suoi indirizzi e investimenti, intende produrre un impatto percepibile in tutto il Paese, da Nord a Sud, in città e in provincia.
UN PIANO PER L’EDUCAZIONE NELL’ERA DIGITALE
Parlare solo di digitalizzazione, nonostante certi ritardi, non è più sufficiente. Perchè rischierebbe di concentrare i nostri sforzi sulla dimensione tecnologica invece che su quella epistemologica e culturale.
Questo Piano non è un semplice dispiegamento di tecnologia: nessun passaggio educativo può infatti prescindere da un’interazione intensiva docentediscente e la tecnologia non può distrarsi da questo fondamentale “rapporto umano”. L’OCSE lo ha ricordato recentemente.
Questo Piano risponde alla chiamata per la costruzione di una visione di Educazione nell’era digitale, attraverso un processo che, per la scuola, sia correlato alle sfide che la società tutta affronta nell’interpretare e sostenere l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita (life-long) e in tutti contesti della vita, formali e non formali (life-wide).
Questo ci è confermato dalla High Level Conference della Commissione Europea del Dicembre 2014, da diverse pubblicazioni del Centre for Educational Research and Innovation dell’OCSE, dal New Vision for Education Report del World Economic Forum, e da ricerche come “L’Educazione per il 21mo secolo” del think tank Ambrosetti.
UN’AZIONE CULTURALE E DI SISTEMA
Cosa intendiamo per educazione nell’era digitale sarà chiarito, a partire dal Capitolo 3, dall’organizzazione stessa di questo documento.
Ma si tratta prima di tutto di un’azione culturale, che parte da un’idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non unicamente luogo fisico, e come piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita.
In questo paradigma, le tecnologie diventano abilitanti, quotidiane, ordinarie, al servizio dell’attività scolastica, in primis le attività orientate alla formazione e all’apprendimento, ma anche l’amministrazione, contaminando - e di fatto ricongiungendoli - tutti gli ambienti della scuola: classi, ambienti comuni, spazi laboratoriali, spazi individuali e spazi informali. Con ricadute estese al territorio.
Gli obiettivi non cambiano, sono quelli del sistema educativo: le competenze degli studenti, i loro apprendimenti, i loro risultati, e l’impatto che avranno nella società come individui, cittadini e professionisti. Questi obiettivi saranno aggiornati nei contenuti e nei modi, per rispondere alle sfide di un mondo che cambia rapidamente, che richiede sempre di più agilità mentale, competenze trasversali e un ruolo attivo dei giovani.
Per questo servirà - e qui vi è l’investimento culturale e umano più grande - che tutto il personale scolastico, non solo i docenti, si metta in gioco, e sia sostenuto, per abbracciare le necessarie sfide dell’innovazione: sfide metodologico-didattiche, per i docenti, e sfide organizzative, per i dirigenti scolastici e il personale amministrativo.
Gli strumenti per vincerle, e quanto meno accompagnarne il percorso, sono contenuti in questo Piano, e probabilmente non si esauriranno con esso.
UN’ALLEANZA PER L’INNOVAZIONE DELLA SCUOLA
Il Piano è, attraverso le sue azioni, una richiesta di sforzo collettivo. Non solo a tutti coloro che già realizzano ogni giorno una scuola più innovativa, orientata al futuro e aderente alle esigenze degli studenti. Ma anche a tutti quei
mondi che, avvicinati dalle sfide che essa vive - didattiche, organizzative, di apprendimento e di miglioramento - costruiscono o intendono costruire con la scuola esperienze importanti.
Lavoreremo perchè a margine di questo documento e della sua immediata traduzione in azioni concrete, nasca uno “Stakeholder Club per la scuola digitale”, un partenariato permanente che renda la nostra scuola capace di sostenere il cambiamento e l’innovazione.
La scuola è, potenzialmente, il più grande generatore di domanda di innovazione, e quindi di digitale, ed è anche in quest’ottica che deve essere letto questo Piano.
Siamo consapevoli che dire tutto ciò allarghi non di poco il raggio d’azione e, con esso, i fabbisogni e le aspettative del Paese, ma troviamo fondamentale ragionare d’insieme.Del resto, la “scuola digitale” non è un’altra scuola.
È più concretamente la sfida dell’innovazione della scuola.
Allo stesso tempo, dobbiamo collocarci sulle giuste traiettorie di innovazione, per utilizzare meglio le risorse disponibili, per attrarne di nuove, e per non fare errori di scelta che potremmo pagare negli anni.
E infine, per dare ai nostri studenti le chiavi di lettura del futuro. Per scrivere tutti insieme una “via italiana” alla scuola digitale.